Edilizia

feed article

28 Ottobre 2020

Anticipazione ai dipendenti regionali delle spese notarili (LR n. 5 del 1964)

(Da www.regione.sardegna.it ) ; Il Servizio Edilizia Residenziale dell'Assessorato regionale dei lavori Pubblici comunica che le risorse finanziarie stanziate nell’annualità 2020 per l’anticipazione delle spese notarili di cui alla LR n. 5 del 1964 sono state completamente utilizzate e che, nell’attuale previsione di bilancio delle annualità 2021 e 2022, non sono state stanziate risorse.
07 Ottobre 2019

Accesso Unitario per i servizi alle imprese: il modello dell’Emilia-Romagna

(Da www.formez.it ) Obiettivo dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna (ADER), per il miglioramento e semplificazione del rapporto tra il mondo delle imprese e la Pubblica Amministrazione, è unificare alle funzionalità SUAP anche quelle di edilizia, ambiente e sismica, consentendo a imprese e professionisti di inviare ai Comuni istanze di sportello unico in un’unica modalità. Se ne parlerà martedì 8 ottobre, con il terzo appuntamento del percorso di aggiornamento e divulgazione in materia di semplificazione amministrativa , coordinato dal Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale dell...
21 Giugno 2019

Sanità: assessore Nieddu, per edilizia e ammodernamento tecnologico stanziate importanti risorse per i presidi territoriali

(Da www.regione.sardegna.it ) Cagliari, 21 giugno 2019 - "È la prima volta che risorse così consistenti vengono stanziate anche per i presidi territoriali". Così l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, commenta il Programma di investimenti in edilizia sanitaria e ammodernamento tecnologico per il triennio 2019-2021, approvato ieri in via definitiva dalla Giunta, che prevede la destinazione complessiva di circa 136 milioni di euro, di cui 27 milioni destinati ai presidi territoriali. "Il piano risponde all’esigenza di adeguare le strutture di tutta l’Isola - sottolinea l’assessore...
28 Febbraio 2019

Semplificazione, posticipata all’11 marzo l'entrata in funzione della nuova piattaforma SUAPE. Servizio sospeso dall'8 marzo

(Da www.regione.sardegna.it ) Cagliari, 28 febbraio 2019 ; ; - È stata posticipata alle 8.30 dell’11 marzo prossimo l’entrata in funzione della nuova piattaforma SUAPE (Sportello per le attività produttive e l’edilizia) inizialmente prevista per il 4 marzo. Il servizio sarà sospeso dalle ore 17 di venerdì 8 marzo. Lo comunica il Coordinamento regionale SUAPE. In seguito all’ultimo rilascio dell’applicativo software, e dopo attenta verifica del sistema e del suo funzionamento, per motivi tecnici è stato deciso di posticipare di una settimana l’operatività del servizio. La nuova piattaforma per...
20 Febbraio 2019

Incarico DG pianificazione urbanistica e vigilanza edilizia: esiti

(Da www.regione.sardegna.it ) ; Urp Informazione a cura dell' della Presidenza La Direzione generale dell’organizzazione e del personale ha pubblicato la graduatoria in merito alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di funzioni dirigenziali, da inquadrare con contratto a tempo determinato della durata di tre anni presso la Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia – Servizio di tutela del paesaggio e vigilanza Sardegna centrale.
18 Febbraio 2019

Webinar: la nuova piattaforma SUAPE della Regione Sardegna

(Da www.formez.it ) “La nuova piattaforma SUAPE della Regione Sardegna per l’invio e la gestione telematica delle pratiche per le attività produttive e l’edilizia”, questo il titolo del webinar organizzato da Formez PA in collaborazione con il Coordinamento SUAPE della Sardegna, che si terrà mercoledì 20 febbraio dalle 10,00 alle 11,30 . Nel corso dell’evento, saranno illustrate le possibili conseguenze giuridiche che potrebbero derivare da un erroneo accreditamento dell’ente e il riparto delle responsabilità; il nuovo concetto di endoprocedimento a livello informatico; le nuove possibili...
27 Novembre 2018

Pane fresco, basterà una richiesta al Suape per ottenere il contrassegno regionale. Argiolas: semplificazione per facilitare diffusione del marchio

(Da www.regione.sardegna.it ) Cagliari, 27 novembre 2018 - Semplificato per i panificatori l’iter per ottenere il contrassegno regionale del “Pane fresco”. Una delibera approvata oggi dalla giunta regionale, su proposta dell’assessora del Turismo, Artigianato e Commercio Barbara Argiolas, infatti, ha stabilito che la richiesta all’uso del marchio dovrà essere inoltrata attraverso il SUAPE (Sportello Unico per le Attività Produttive e Edilizia), secondo la modulistica predisposta dall’Assessorato. “Nelle scorse settimane – spiega Argiolas – i primi 76 produttori e rivenditori sono stati...
14 Novembre 2018

In che modo il lavoro sommerso nell’UE vi riguarda?

(Da ec.europa.eu ) Che cosa è esattamente il lavoro sommerso? Per lavoro sommerso si intende qualsiasi lavoro legale per natura, ma non dichiarato alle autorità pubbliche competenti. È spesso conosciuto informalmente come «lavoro brevi manu e in contanti» ed è comune in settori quali l’edilizia, le pulizie, l’assistenza all’infanzia, la ristorazione e l’ospitalità. Di cosa si occupa la «Piattaforma europea contro il lavoro sommerso»? La lotta al lavoro sommerso rappresenta una priorità dell’UE, motivo per cui nel 2016 è stata lanciata la «Piattaforma europea contro il lavoro sommerso» .La...
08 Novembre 2018

Economia, le imprese toscane crescono nel 2016: +0,8% rispetto al 2015

(Da www.toscana-notizie.it ) FIRENZE - Nel 2016 sono quasi 323 mila le imprese attive in Toscana e rispetto al 2015 crescono dello 0,8%. Il trend riguarda le società a responsabilità limitata (srl) e quelle di capitali. In flessione il settore edile; segno più anche per le imprese fornitrici di energia, gas e vapore, e quelle che si occupano di istruzione. I lavoratori occupati nelle imprese attive toscane sono 1.127.770: il 63,5% dipendenti, il 34% indipendenti (imprenditori, professionisti con o senza partita Iva, lavoratori autonomi) e poco più del 2% quelli che costituiscono la cosiddetta...

Pagine