Energia: da 26 settembre nuove regole Ue per caldaie e scaldabagni
Non pubblicato
(Da www.euractiv.it)
Dite addio alle caldaie e agli scaldabagni tradizionali: dal 26 settembre entrano in vigore una serie di regolamenti Ue su etichette e performance energetiche
A partire dal 26 settembre entrano in vigore una serie di regolamenti Ue volti a incrementare l’efficienza energetica del settore residenziale in tutti gli Stati membri e contrastare i cambiamenti climatici.
Quattro i regolamenti che entreranno in vigore, per la precisione:
- 811/2013 per l'etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento (anche misti per la produzione di acqua sanitaria);.
- 812/2013 per l'etichettatura energetica degli apparecchi dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria;.
- 813/2013 per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il riscaldamento (anche misti per la produzione di acqua sanitaria);.
- 814/2013 per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.
Per intenderci, i prodotti di climatizzazione invernale o di riscaldamento dell'acqua di una certa potenza dovranno essere accompagnati da una nuova etichetta energetica che riporterà in modo chiaro le caratteristiche di efficienza, potenza sonora e altri parametri di confronto del prodotto. Etichetta che dovrà essere chiaramente esposta presso il punto vendita, sui siti internet, sul materiale promozionale, sui listini e su tutte le offerte commerciali.
Introdotta nel 1995, l'etichettatura energetica ha favorito lo sviluppo di prodotti sempre più efficienti dal punto di vista dei consumi. Per rendere più comprensibile il sistema, che nel corso degli anni ha visto aumentare le scale energetiche, la Commissione sta pensando di rivedere la direttiva n. 2010/30/UE per tornare all'originaria scala da A a G: “Propongo di rimuovere” la dicitura “A+ e fino alla tripla A, che confonde i consumatori” per tornare alle classi dalla A alla G, con i colori diversi, dal verde al rosso, ha spiegato il commissario Ue per l'Azione per il clima Miguel Arias Canete annunciando la revisione della direttiva, contenuta nel cosiddetto “pacchetto estivo”, presentato il 15 luglio.
Etichette nuove e nuove regole per l'ecodesign: sempre dal 26 settembre, infatti, verranno modificati i requisiti minimi di performance energetica (rendimento, emissioni inquinanti, rumorosità e dispersioni) per la libera circolazione in Europa degli apparecchi e dei sistemi per il riscaldamento ambientale e la produzione di acqua calda sanitaria.