Ogm: PE a Commissione, no a nuove autorizzazioni
(Da www.euractiv.it)
Secondo la commissione Ambiente del Parlamento europeo, l'Esecutivo dovrebbe sospendere l'ingresso in Europa di nuove varietà Ogm fino alla riforma delle norme Ue

-
Ogm: plenaria, no a liberta' di scelta paesi Ue
. -
Novel food: visioni a confronto su voto Parlamento Ue
.
Stop all'ingresso di nuovi alimenti e mangimi geneticamente modificati nel mercato Ue, fino a quando l'attuale procedura di autorizzazione degli Ogm non sarà stata modificata. E' la richiesta espressa dalla commissione Ambiente del Pe, con 40 voti a favore, 26 contrari e 3 astensioni, dopo la bocciatura della proposta di riforma delle norme comunitarie in materia avanzata dall'Esecutivo comunitario.
Finora infattigli stati membri non sono mai riusciti a raggiungere una maggioranza qualificata a favore o contro un progetto di autorizzazione di nuove varietà Ogm, finendo per consegnare alla Commissione la responsabilità di decidere sull'ingresso di alimenti e mangimi geneticamente modificati. In molti casi le sementi Ogm autorizzate da Bruxelles sono state bloccate dai paesi Ue contrari alla loro coltivazione, dando vita a controversie giudiziarie con le aziende biotech e con gli agricoltori.
Per superare questa situazione, a marzo è stata approvata una direttiva chepermette ai paesi Ue di vietare la coltivazione di varietà Ogm già autorizzate da Bruxelles e nei mesi successivi la Commissione ha portato avanti la proposta di lasciare libertà di scelta ai 28 anche in materia di uso e commercializzazione. Una proposta giudicata impraticabile dal Parlamento, che l'ha bocciata nella plenaria di ottobre, perchè le eventuali restrizioni approvate a livello nazionale sarebbero risultate incompatibili sia con le norme sulla libera circolazione delle merci e sulla concorrenza nelmercato interno, che con le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio.
Ora il Parlamento torna a discutere sul tema, chiedendo all'Esecutivo comunitario di bloccare le domande di autorizzazione pendenti fino a quando ilprocesso decisionalein materia di Ogm non sarà stato riformato. Nel mirino della risoluzione approvata dalla commissione Envi c'è innanzitutto l'ingresso in Europa del mais Ogm tollerante al glifosato (NK603 x T25), unpesticida classificato come probabilmente cancerogeno per l'uomo dall'Organizzazione mondiale della sanità, anche se a novembre l'Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha definito poco probabili i rischi per la salute umana.
Il testo arriverà in plenaria a gennaio, ma l'esito dell'iniziativa degli eurodeputati non è scontato.Anche se il Pe si aspetta dalla Commissione una nuova proposta sulla procedura di autorizzazione degli Ogm, l'Esecutivo ha finora dichiarato di non prevedere alcun piano b alla sua proposta iniziale.
In più, la Commissione è tenuta a procedere, in mancanza di un accordo tra gli stati membri, a favore o contro l'ingresso di nuove varietà Ogm, e può anche essere sollecitata a pronunciarsi, come accaduto in passato per il mais 1507 della Pioneer, dal Tribunale Ue.
Author: fturmog / photo on flickr