Rinnovabili: Ue punta a target piu' ambiziosi
(Da www.euractiv.it)
La Commissione europea mira ad aumentare ulteriormente la quota di energie rinnovabili in Ue. E lancia una consultazione sul tema

- Clima: COP21; multinazionali food, appello per rinnovabili.
- Rinnovabili: addetti in crescita a livello globale, non in Ue.
“Nel 2016 ci concentreremo sulle proposte legislative volte a migliorare il funzionamento del mercato dell'elettricità, aumentare ulteriormente la quota di energie rinnovabili, ridurre il nostro consumo energetico e garantire la sicurezza del nostro approvvigionamento di gas”. A dichiararlo, il commissario Ue per l'Azione per il clima Miguel Arias Canete nell'ambito della presentazione del primo rapporto sullo stato dell'Unione dell'energia.
Nel corso del prossimo anno, in particolare, la Commissione presenterà una nuova proposta di direttiva sulle energie rinnovabili, che riguarderà il periodo post-2020. Dopo tale data, spiega la Commissione, i target nazionali saranno sostituiti da un obiettivo vincolante a livello Ue: raggiugere almeno il 27% di energie rinnovabili entro il 2030.
L'Ue e gli stati membri devono quindi adottare un nuovo approccio al tema, e la Commissione dovrà disporre di mezzi per assicurare che tale obiettivo sia raggiunto in modo sostenibile ed economico.
Bruxelles intende, in particolare, raggiungere una serie di traguardi: creare un ambiente di mercato in cui le fonti rinnovabili siano in grado di attrarre investimenti a costi contenuti; promuovere la cooperazione regionale; consentire ai consumatori di usufruire delle energie rinnovabili a costi ottimali; incentivare tecnologie innovative.
In vista della direttiva, la Commissione lancia una consultazione per raccogliere le opinioni degli stakeholder in fatto di efficienza energetica e rinnovabili. Aperta fino al 10 febbraio 2016, la consultazione chiede ad autorità degli stati membri, rappresentanti del mercato energetico, associazioni del settore, PMI, consumatori e ONG di esprimersi sulla nuova direttiva rinnovabili 2020-2030.